Carnevale di Putignano
Dal 4 al 21 Febbraio 2023 quattro sfilate del Carnevale più antico d’Europa.

Il Carnevale di Putignano, giunto alla 629esima edizione, è il carnevale più antico d’Europa.
La particolarità del Carnevale di Putignano è la scelta ogni anno di un tema diverso a cui i 7 carri allegorici devono ispirarsi. I carri sono in competizione tra loro e alla fine del Carnvale viene proclamato il vincitore.
Il tema dell’edizione 2023 è incentrata sulle Favole come aiuto a ragionare su avventure e disavventure e come spunto per la creatività e l’immaginazione di grandi e piccini.
Nel 2022 il tema erano i “Riti Tradizionali”
Le sfilate dei carri allegorici sono programmate il 4-12-19-21-Febbraio 2023 ed è in forse una sfilata anche il 25 Febbraio.
Ad aprire le sfilate è sempre la maschera tradizionale di Putignano, Farinella, (nella foto) un giullare con il naso rosso, vestito con i colori della città. Il suo nome deriva dalla farinella, un piatto tradizionale di ceci e orzo.
Durante il Carnevale si svolgono anche laboratori per bambini, incontri letterari, animazioni e spettacoli.
Per l’occasione, il Museo Diffuso del Carnevale di Putignano apre straordinariamente le sue porte e nei giorni prima e dopo le sfilate organizza su prenotazione visite guidate alle Botteghe dei Giganti di cartapesta dove poter ammirare il lavoro dei Maestri cartapestai.
La Fondazione Carnevale di Putignano sceglie la sostenibilità ambientale, per questo allestisce i carri con cartapesta riciclata e materiali ecologici plastic free.
Ingresso a pagamento alle sfilate
Per informazioni segui il link in fondo a questa pagina
NOTA
ItalybyEvents non è responsabile di cambi di data o di programma
Controllare la pagina facebook per aggiornamenti
(foto: sito ufficiale dell’evento)
——
TI PIACE IL CARNEVALE?
Guarda una selezione di altre feste di Carnevale in Italia>>>