Festa del Contadino – Castelfranco di Sotto
Dal 18 Giugno al 7 Agosto 2022 Atmosfere campagnole e cibo della tradizione

Tutti i sabati dal 18 Giugno fino al gran finale dei giorni 6 e 7 e Agosto 2022 a Villa Campanile, frazione del Comune di Castelfranco di Sotto, in provincia di Pistoia, si tiene la Festa del Contadino. per una estate all’insegna della buona cucina e del divertimento.
Il programma della Festa del Contadino prevede l’apertura degli stand gastronomici che propongono antipasti toscani, crostini caldi, cecina, pizze, carni alla griglia e dolci.
Domenica 7 Agosto la gran chiusura con il raduno dei trattori e la sfilata dei mezzi agricoli per Villa Campanile Orentano.
La Festa del Contadino è organizzata dalla Pro loco di Villa Campanile in collaborazione con i volontari locali e con il patrocinio del Comune di Castelfranco di Sotto.
Prenotazione consigliata al numero 349 7730 948
Vedi la pagina Facebook degli organizzatori per aggiornamenti>>>
Foto dalla pagina Facebook dell’evento
Sei in Toscana? Scopri le sagre che si svolgono quest’estate>>>
——–
I CROSTINI ALLA TOSCANA
I crostini sono un antipasto tradizionale che non manca mai nei giorni di festa. Ecco due ricette per prepararli.
La prima è la più tradizionale di tutte.
Crostini alla toscana 1 (versione con fegatini di pollo)
Forse l’antipasto toscano più famoso, certamente immancabile su tutte le tavole e facilissimo da preparare. La versione più nota prevede i fegatini di pollo e il vin santo.
Ingredienti
– fegatini di pollo 250 g
– vin Santo 100 ml (un bicchiere)
– brodo di pollo 200 ml (2-3 mestoli )
– capperi 20 g (2 cucchiai)
– pane toscano 6 fette
– salvia 5-6 foglie
– acciughe 3-4 filetti
– mezza cipolla
– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale
– pepe
– 2 o 3 riccioli di burro
Come si preparano
– tritare grossolanamente la cipolla e farla rosolare in padella con l’olio extravergine d’oliva
– lavare accuratamente i fegatini, scolarli bene, tagliarli a piccoli pezzi e unirli alla cipolla con le foglie di salvia
– soffriggere pochi minuti e sfumare con il vin santo facendolo evaporare a fuoco vivo
– allungare con il brodo e fare cuocere a fuoco basso per 30 minuti senza che il sugo si asciughi, ma controllare che resti un po’ brodoso
– aggiungere il pepe e controllare il sale
– far abbrustolire le fette di pane e inumidirle con un po’ di sugo di cottura
– mettere in un mixer i fegatini con il sugo rimasto, i capperi, le acciughe e il burro e frullare fino a ottenere la consistenza desiderata
– spalmare il paté sulle fette di pane leggermente abbrustolite e servirle calde
Crostini alla toscana 2 (versione con acciughe)
Questa versione è a base di acciughe salate. Gustosissima e facilissima ma riesce meglio se la preparate il giorno prima.
Ingredienti
– fette di pane
– 200 g di acciughe sottosale
– 50 g di capperi
– 1 cipolla
– aglio
– mollica di pane
– prezzemolo
– peperoncino
– 5 o 6 cucchiai d’olio
– 2 o 3 cucchiai d’aceto
Come si preparano
– dissalare, diliscare e lavare le acciughe lasciandole scolare su un piatto inclinato.
– tritare tutto insieme insieme il prezzemolo, mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, capperi, peperoncino e la mollica di pane bagnata e strizzata.
– amalgamare con l’olio e l’aceto.
– disporre in una insalatiera uno strato di acciughe alternato a uno della sala di mollica di pane
– lasciare riposare per un giorno.
– al momento di servire tostate le fette di pane, ungerle con un velo d’olio prima di spalmare il composto di acciughe.