Eventi, cibo, esperienze per un indimenticabile viaggio in Italia

Crastatone – Piancastagnaio (Siena)

29 Ottobre-1 Novembre 2022. Profumo di caldarroste e ricette con le castagne dell’Amiata

Crastatone-caldarroste-Toscana
29 Ott 2022 - 01 Nov 2022 Toscana -Piancastagnaio (Siena)  Cibo-Vino | Folklore-Tradizioni | Sagre-Mercatini

Dal 29 Ottobre all’1 Novembre 2022, settimana del giorno di Ognissanti (1 Novembre), il paesino medievale di Piancastagnaio (in provincia di Siena) celebra la fine del raccolto della castagna e l’inizio della stagione invernale con Il Crastatone, un evento ricco di iniziative per valorizzare il territorio e le sue tradizioni

Crastatone - PiancastagnaioIl Crastatone, giunto nel 2022 alla sua 55esima edizione, è una delle più importanti e antiche feste delle castagne del territorio del Monte Amiata.

Gli stand sono avvolti dalla atmosfera ricca dei profumi della gastronomia locale e della cordialità degli incontri nelle locande delle Contrade e nei locali eno-gastronomici di Piancastagnaio.

Il poeta Eugenio Montale ricordava l’atmosfera magica di Piancastagnaio così: “…avvolto dalle morbide volute di nebbia che dalla valle risalgono fino alla vetta del Monte Amiata… trascinandosi dietro flotte di elfi (trettecani in dialetto pianese) e odor di funghi nascenti… confuso a quello dei marroni che esplodono nel focolare…”

La castagna, che ha rappresentato l’unica fonte di sostentamento degli abitanti del Monte Amiata fino a dopo la seconda guerra mondiale, è la protagonista indiscussa della festa nelle sue molte versioni e ricette: crastate (caldarroste), brodolose (bollite col finocchio selvatico), vecchierelle (seccate), monne, suggioli (lessate con la buccia), castagnaccio, pulenna doicce (polenta dolce).

In più cantine aperte e profumo di vino nuovo, degustazione di piatti tipici e specialità a base di castagne.

LE ORIGINI DEL NOME
Il nome Crastatone
deriva dal verbo dialettale “crastare”, ovvero l’atto di incidere la castagna prima di metterla sul fuoco, da cui “crastata” (caldarrosta), ha inizio con l’apertura delle cantine e degli stand gastronomici, e dura per tutto il weekend allungato.

 

INFORMAZIONI UTILI

Proloco Piancastagnaio: 0577 784134
è utile prenotare per i pranzi nelle osterie delle Contrade
Contrada Borgo Piancastagnaio: segreteria@contrada-borgo.it – Tel 331 994 2300
Contrada Castello: segreteria@contrada-castello.com – Tel. 338 7667210
Contrada Coro Piancastagnaio: contradacoro@gmail.com – Tel 331 4456055
Contrada Voltaia – Piancastagnaio: voltaia@gmail.com – Tel 339 608 350
Per aggiornamenti vedi il sito ela pagina Facebook dell’evento>>>

Foto di René Ciampa


IDEE PER IL TEMPO LIBERO

Cosa altro succede, cosa si può vedere e fare in Toscana? Segui il link>>>
E sei sicuro di conoscere i piatti tradizionali della Toscana?>>>
E i suoi vini di pregio? Scoprili>>>

Per  saperne  di più  >>>